lunedì 1 aprile 2013
RELAZIONE SULLA VITA E L'OPERA DI SALVATORE GEMELLI
FILANTROPIA E AMORE PER LA VITA SALVATORE GEMELLI RIVELLò PRECOCEMENTE
QUAND' ERA STUDENTE DI LICEO,IN UNA RACCOLTA DI POESIE INTITOLATA MOMENTI , EDITA NEL 1963 MOMENTI CONTIENE VERSI ANCHE DI DUE STIDI COM-_
PAGNI DI SCUOLA , NANDO ROMEO E TOTò TRIPODI ,TUTTI ETRE I SPIRATI , NEI LORO COMPONIMENTI ,DALLA DEA GIOVENEZZA .ALLA LAUREA IN MEDICINA E CHIRUGIA SALVATORE GEMELLI ARRIVERà CON IL MASSIMO DEI VOTI E LA PUBBLICAZIONE DELLA TESI .AL LA BRIKKANTE LAUREA SEGUI LA SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA ,CONSEGUITA NEL' UNIVERSITA DI CATASNIA NEL 1971 .DA QUESTO MOMENTO E GLI RIVOLSE LA SUA ATTENZIONE ATTENZIONE PARTICOLARMENTE ALLA TERZA E Tà , PER CUI SI LEGO IN AMICIZIA CON IL PROF . ANTONINI ,DELL'UNIVERSITA DI FIRENZE ,SPECIALIZZANDOSI ,COSI ANCHE IN GERIATRIA .A QUESTA ATTIVITà SI DEDIXHERà UFFICIALMENTE ,SIN DAL 1972 ,
DAPPRIMA CON LE FUNZIONI DI AIUTO GERIATRA NELL'OSPEDALE CIVILE DI LOCRI E POI ,CON MAGGIORI RESPONSABOLITà'NELL' OPEDALE GERIATRICO DI GERACE , CHE EGLI STESSO AVEVA ISTITUITO INSIEME CON IL SENATORE GERACESE DOTT . BEBIAMINO FIMOGNARI . LA FAMA DI QUESTO OSPEDALE CREBBE PRESTO E TANTO CHE IL VESCOVO DI REGGIO MONS .FERRO ,VOLLE AFFIDARSI ALLE CURE DEL DOTT. GEMELLI . QUI IL NOSTRO EBBE MODO DI STUDIARE MOLTO MEGLIO DO PRIMA , GLI ANZIANI , E DI SCRIVERE UN AUREO LIBRO DAL TITTOLO :COSI MUOIONO I VECCHI LA PRESENTAZIONE DI QUESTO LIBRO è DEL SUO MAESTRO ,PROF ANTONINI .NEL SAGGIO DEL SOTTO SCRITTO TESTIMONIANZE SULLA VECCHIAIA NELLE LETTERATURAE CLASICA E CALABRESE"PUBBLICATO NEL VOLUME DI SALVATORE GEMELLI E ANNAROSA MACRI , DAL TITOLO"GLI ANZIANI IN CALABRIA"COSI è DETTO DDI QUESTO BEL LIBRO CON L'INTENZIONE DI VIBRATA DENUNCIA , MA ANCHE CON UNA GRAN FIDUCIA CHE LA CONDIZIONE DEGLI ANZIANI POSSA ESERE MIGLIORATA ,IL MEDICO SALVATORE GEMELLI HA PUBBLICATO UN LIBROINTITOLATA COSI MUOIONO I VECCHI ".LA DESCRIZIONE DELLA TRISTE FINE DI TANTI RICOVERATI NELLOSPEDAL GEIATRICO DI GERACE , ANCHE BENESTANTI , DIMOSTRA CON CRUDO REALISMO IL DEALISMO IL CONFOTO DELL' AFFETTO DEI FAMILILIARI LA CURA E LA PITA DEI MEDICI PER QUESTI RUDERI UMANI VALGONO BEN POCO SE, ALMENO NEL MOMENTO DEL TRAPASSO ,NON C'è CHI RACCOLGA , CON AMORE DI FIGLIO,LA LORO LUTIMA PAROLA .IN QUESTI TUTTI I CASI PRESENTATI ,SEMBRA CHIEDERSI FINITA TRISTEZZA , DI ABBODONO DI MORTE . E POSSIBILE , ALLORA , SEMBRA CHIEDERSI L' AUTORE, CHE LA SOCIETà DIVENGA PIù UMANA E CHE SI CREINO STRUTTURE SOCIO SANITARIE ADEGUATE , CAPACI DI CAPACI DI RIDARE DECORO ALLA VECCHIAIA E DI CONSENTIRE