sabato 7 maggio 2016

lettori fissi quelli che fanno cinema multimediale Gastronomia calabrese

Per festeggiare la mamma, gli alunni della classe IV B della Scuola Primaria "Pascoli" di
Pignataro, con l'aiuto della loro insegnante Maria Antonietta Magliocca, hanno deciso di
organizzare una graziosa manifestazione per le ore 17. 30 di venerdì 10 maggio presso la sala
teatro della scuola, e di scrivere addirittura un bel libro di racconti. Il libro, intitolato "Un
rudere, un'amicizia", nasce nell'ambito del progetto di scrittura creativa "Piccoli scrittori" e
presenta l'introduzione del preside Paolo Mesolella, la prefazione dell'insegnante Magliocca
ed i racconti degli alunni: la famiglia Allegri,
nel boschetto, i cagnolini, la vecchia casa, i
tre fratelli, l'isola deserta, il ritorno a casa ed
altri racconti ancora. "Non tutti i ragazzi -
scrive il preside Mesolella, nell'introduzione
- sognano di diventare scrittori. Qualcuno si,
forse, ma per la stragrande maggioranza
l'esigenza è un'altra: quella di riempire un
vuoto, il vuoto di un'identità sempre più
difficile da affermare. Per questo ai bambini
deve essere assicurata la possibilità di
immaginare, scrivere e raccontare quello
che pensano e quello che vedono. Anche per
confidare un fatto o semplicemente per
condividerlo. Invece noi grandi non siamo
capaci di ascoltarli. Per questo ringrazio la
maestra Antonietta Magliocca anche per
aver voluto dedicare un libretto alla
mamma, alle mamme, che ci hanno accolto
con gioia.
Decidere di avere un figlio, infatti, è una
scelta radicale e d'amore.
"Quest'anno - ha spiegato l'insegnante
Magliocca, i bambini, dopo il progetto
"Biblioteca", proseguito in classe terza con
un progetto lettura, hanno voluto cimentarsi
nella scrittura di un libro. Tutto è iniziato alla fine di gennaio quando hanno visitato una
tipografia per rendersi conto di come viene stampato un libro. Dopo alcuni giorni hanno
cominciato ad organizzare il lavoro: hanno scelto il genere narrativo, l'atmosfera del racconto,
gli avvenimenti che avrebbero scatenato lo svolgersi dei fatti, la personalità dei personaggi ed
il luogo. Tutto è avvenuto in modo semplice in quanto ogni bambino ha voluto esporre le
proprie idee : e poi con il dialogo e la collaborazione, ogni volta sono state scelte le idee più
adatte alle esigenze del momento. Tutta la classe si è appassionat



http://www.salvatoregemelli.com